Un ciondolo per la vita

In occasione della millenaria "Foire de Saint Ours", che si svolge nel centro storico della città di Aosta ogni anno il 30 e 31 gennaio e della Foire de Donnas, la sorella minore che la precede di due settimane, l´ASIV promuove una iniziativa a scopo benefico denominata

"Un ciondolo per la vita"
Grazie alla sensibilità ed alla disponibilità di alcuni artisti che, con la loro indispensabile collaborazione, predispongono gratuitamente un bozzetto che illustra la suddetta fiera, vengono realizzati dagli artigiani dell´associazione i ciondoli in noce serigrafato. Gli oggetti vengono venduti ad offerta libera nel corso della manifestazione ed il ricavato viene devoluto in beneficenza.


Un ciondolo per la vita  Edizione 2023

E' di Maurizio Casale il soggetto per il 24° anno dell'edizione di

"Un ciondolo per la vita". 

Un ciondolo che oltre a garantire sollievo a persone bisognose di aiuto, è diventato un oggetto da collezione.

Questi saranno disponibili prenotandoli tramite email scrivendoci a info@asiv.org oppure telefonando 334/3093090. La modalità di ritiro dei ciondoli delle edizioni precedenti è presso lo "Gold Hair Studio" in via Marché Vaudan, 9 - Aosta.

Il ricavato verrà devoluto a bambini gravemente malati e con situazioni familiari complesse. Un piccolo gesto, una piccola 'mano tesa' che aiuta anche moralmente a superare momenti difficili.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Istituto Tecnico-Professionale Regionale “Corrado Gex” di Aosta, la Banca di Credito Cooperativo Valdostana e l'Assessorato alle Attività Produttive.

I ciondoli saranno disponibili con una donazione minima di 10€ per la serie normale e 25€ quella a tiratura limitata, autografata direttamente dall'autore.

AVVISO:

Vogliamo ricordare che i ciondoli delle passate edizioni  sono ancora disponibili e chi desiderasse completare la collezione od iniziarla, deve inviare una mail a info@asiv.org per avere informazioni sulla disponibilità e concordare le modalità di ritiro.

Il calendario ASIV 2023

Nel 2022 ASIV ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa, sempre legata alla beneficienza realizzando con l'aiuto di Maurizio Casale per il progetto grafico e con l'aiuto di Nadia Camposaragna per la fotografia, per realizzare il primo calendario dedicato agli artigiani valdostani.


Il calendario propone per ogni mese una disciplina diversa, in cui gli artigiani sono state ripresi nei loro laboratori intenti a realizzare le loro opere.